Studio Tributario e Societario Caporale

Studio Tributario e Societario Caporale

Cerca
Vai al contenuto
  • Home
  • Fiscalità Internazionale
  • CONSULENZA AMMINISTRATIVA
  • CONSULENZA STRATEGICA
  • Contatti
Black List - Decreto 04/05/1999 - Decreto del 21/11/2001

Black List – Decreto del 04/05/1999 – Min. Finanze / Decreto del 21/11/2001 – Min. Economia e Finanze

Giugno 25, 2019 MariaRosariaCaporale

Decreto del 04/05/1999 – Min. Finanze

Decreto del 21/11/2001 – Min. Economia e Finanze

No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)

Navigazione articolo

Articolo precedenteElenco Stati che hanno aderito al CRS: scambio automatico di informazioni tra le autorità fiscali sulle attività finanziarie detenute dai contribuentiArticolo successivoQuadro RW – Paesi Black List

Giurisdizioni

  • Bulgaria
    • Bulgaria – Perché sceglierla
  • Cipro
    • Residenza fiscale a Cipro risiedendo nella Repubblica per almeno 60 giorni
  • Malta
    • Fondazione Privata Maltese

Articoli recenti

  • Nuovo termine per le comunicazioni CRS e FATCA – 30 giugno dell’anno successivo a quello cui si riferiscono le informazioni
  • Bulgaria – Perché sceglierla
  • Residenza fiscale a Cipro risiedendo nella Repubblica per almeno 60 giorni
  • Malta – Convenzioni per evitare le doppie imposizioni
  • Fondazione Privata Maltese

Categorie

  • Anagrafi dei cittadini italiani residenti all'estero (AIRE)
  • Black List e White List
    • Black List – Art. 12 D.L. n. 78/2009 (Contrasto ai paradisi fiscali) 
    • Black List – Art. 2, comma 2-bis del TUIR
    • Black List – Decreto 04/05/1999 – Decreto del 21/11/2001
    • Black list UE
    • Quadro RW – Paesi Black List
    • White List: Stati e territori con i quali e' attuabile lo scambio di informazioni in materia fiscale
  • Branch Exemption
  • Collaborazione fra le amministrazioni tributarie degli Stati al fine di contrastare l'evasione fiscale
    • Automatic Exchange of Information – AEOI
    • Exchange Of Information on Request – EOIR
    • Scambio automatico di informazioni tra le autorità fiscali sulle attività finanziarie
      • Common Reporting Standard (CRS)
        • Elenco Stati che hanno aderito al CRS
        • Stati che forniranno informazioni su conti finanziari
        • Stati che riceveranno informazioni su conti finanziari
      • Foreign Account Tax Compliance Act (FATCA)
  • Conduit companies – Tassazione degli utili provenienti da società residenti in stati a fiscalità privilegiata
  • Conferimenti d'azienda
    •  I conferimenti d’azienda: imposizione indiretta
    • Conferimenti d’azienda: Imposizione Diretta
    • Conferimento d'azienda in un Gruppo Europeo di Interesse
  • Controlled Foreign Companies
  • Convenzioni per evitare le doppie imposizioni
    • Bulgaria – Convenzioni per evitare le doppie imposizioni
    • Italia – Convenzioni per evitare le doppie imposizioni
    • Malta – Convenzioni per evitare le doppie imposizioni
  • Credito per le imposte pagate all’estero
  • Criptovalute
    • Criptovalute – Quadro RT
    • Criptovalute – Quadro RW
  • Criteri per l’individuazione dei dividendi provenienti da Stati a fiscalità privilegiata
  • D.Lgs. 29 novembre 2018 n. 142
  • Dichiarazioni dei Redditi
    • Modello Redditi Persone Fisiche 2019 – Periodo d'Imposta 2018
      • Quadro CE
      • Quadro FC
      • Quadro RL Sez. I – A
      • Quadro RM Sez. V
      • Quadro RM Sez. VIII
      • Quadro RT Sez. IV
      • Quadro RW
        • IVAFE
        • IVIE
    • Modello Redditi Società di Capitali 2019 – Periodo d'Imposta 2018
      • Quadro CE
      • Quadro FC
      • Quadro RF – Rigo 130
      • Quadro RF – Rigo 47
      • Quadro RF – Rigo 48
      • Quadro RF – Rigo 68
      • Quadro RM – Sez. I
      • Quadro RS – Righi 75 76
      • Quadro RS – Rigo 106
  • Direttive Unione Europea
    • Directives Administrative Cooperation (DAC)
      • Direttiva DAC 2 (UE/2014/107) Scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale
    • Direttiva 90/435/CEE e successive concernenti il regime fiscale comune applicabile alle società madri e figlie
    • Direttive anti elusione Atad 1 e 2
  • Elusione Fiscale
    • Elusione – Abuso del diritto e libertà di iniziativa economica
    • Elusione fiscale internazionale
  • Esterovestizione
  • Fiscalità Internazionale
    • Collaborazione fra le amministrazioni tributarie degli Stati UE al fine di contrastare l'evasione fiscale
      • Collaborazione fra le amministrazione tributarie UE al fine di contrastare l'evasione IVA
    • Pianificazione Fiscale Internazionale
    • Risoluzione delle controversie in materia fiscale nell'Unione europea
  • GEIE (Gruppo Europeo di Interesse Economico)
  • Giurisdizioni
    • Bulgaria
      • Bulgaria – Perché sceglierla
      • Bulgaria – Sgravi fiscali per attività produttive nei comuni con disoccupazione superiore del 25% alla media nazionale
      • Bulgaria – Zone franche
    • Cipro
      • Residenza fiscale a Cipro risiedendo nella Repubblica per almeno 60 giorni
    • Malta
      • Fondazione Privata Maltese
      • Tassazione "italiana" dei rimborsi fiscali al socio di una società maltese
  • I Sistemi di Tassazione nel Mondo
    • Tassazione del reddito nello Stato della fonte
  • Il Valore normale di beni e servizi
  • IVA
    • Cessione intracomunitaria di beni
    • Depositi IVA – articolo 50-bis del DL 331/93
    • E-commerce Diretto
    • E-commerce Indiretto
    • Esterometro
    • Identificazione Diretta
    • Inversione contabile (reverse charge)
    • IVA intracomunitaria
    • MOSS (Mini One Stop Shop o Mini Sportello Unico)
    • Prestazione di servizi rese da soggetto extra Ue
    • Prestazioni di servizi rese a soggetti UE o extra-UE
    • Rappresentante Fiscale
    • Servizi ricevuti da operatori economici aventi sede in altri Stati UE
    • VIES (Vat Information Exchange System)
  • IVAFE – Imposta sul Valore delle Attività Finanziarie detenute all’Estero
  • IVIE – Imposta sul Valore degli Immobili situati all’Estero
  • La tassazione dei dividendi di fonte estera percepiti da società di capitali – Art. 89 TUIR
  • LEGGE 28 dicembre 2015, n. 208 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilita' 2016)
  • Netto Frontiera
  • OECD (Organization for Economic Cooperation and Development)
    • OCSE – BEPS (Base Erosion and Profit Shifting)
    • OCSE – Consiglio d'Europa: Convenzione sulla mutua assistenza amministrativa in materia fiscale
    • OCSE – Modello di Convenzione contro la doppia imposizione
  • Residenza Fiscale delle Persone giuridiche, Libertà di stabilimento ed Esterovestizione
  • Residenza Fiscale Persone Fisiche
  • Stabile Organizzazione
  • Stati a fiscalità privilegiata
  • T.U.I.R.
    • Art. 110 T.U.I.R. – Norme generali sulle valutazioni
    • T.U.I.R. – Redditi Prodotti all'estero
    • T.U.I.R. – Titolo III – Disposizioni comuni – Capo II – Redditi prodotti all'estero e rapporti internazionali (artt. 165-169)
  • Trading online (TOL)
  • Traster Pricing
  • Uncategorized
  • Voluntary Disclosure

Fiscalità Internazionale ed Internazionalizzazione

Consulente

TAYROS CONSULTING
SOFIA - BULGARIA

TAYROS ACCOUNTING
SOFIA - BULGARIA

CRONOLOGIA DEGLI ARTICOLI

Giugno 2019
L M M G V S D
« Mag   Lug »
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
info@mrcaporale.it